organo di Corci Francesco (sec. XVIII)
organo
Canne di facciata in stagno; formanti tre campate; campata centrle a cuspide con bocche allineate, campate laterali con ali discendenti e bocche ascendenti; labbro superiore a mitria. tastiera scavezza in bosso ed ebano. Iscrizione relativa ai restauri sul listello portatastiera
- OGGETTO organo
-
MATERIA E TECNICA
LEGNO
-
ATTRIBUZIONI
Corci Francesco (notizie 1787): esecutore
- LOCALIZZAZIONE San Giuliano del Sannio (CB)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Organo di gran pregio costruito nel 1787 dall'organaro Francesco Corci di Napoli
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400006875A
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI dietro listello portatastiera - Arti belle - Francesco Mascia di Agnone restaurò nel maggio 1888 e 22 ottobre 1913 - corsivo - a matita -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0