Reali e cortigiani
ventaglio
ca 1850 - ca 1850
Il ventaglio, posizionato in una custodia protetta da vetro, è formato da dodici stecche e due guardie, su una è collocato uno specchietto retrovisore. Le stecche in madreperla intagliata ed ageminata in oro raffigurano strumenti musicali alternati a foglie, volute e fiori. La pagina in carta litografata raffigura sul recto una ricca scena di reali e cortigiani, sullo sfondo architetture ed alberi, sulla sinistra strumenti scientifici e sulla destra strumenti musicali. Sul verso è raffigurata una scena di reali, cortigiani e popolani, sullo sfondo una cattedrale tra alberi
- OGGETTO ventaglio
-
MATERIA E TECNICA
CARTA
madreperla/ doratura
madreperla/ intaglio
-
MISURE
Profondità: 3.5 cm
Altezza: 33.5 cm
Larghezza: 60 cm
- AMBITO CULTURALE Ambito Spagnolo
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale d'Abruzzo
- LOCALIZZAZIONE Forte Spagnolo
- INDIRIZZO Via Ottavio Colecchi, L'Aquila (AQ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ventaglio, come ci riferisce la collezionista Linda Bennati De Dominicis, proviene dalla Spagna e si inserisce nella produzione tipica del periodo, a suggerirlo sono anche gli abbigliamenti dei personaggi e la lavorazione così elaborata delle stecche. Il ventaglio è detto pieghevole poiché costituito da stecche sulle quali è situata la pagina pieghettata. Sul recto i reali sono identificabili con Enrico II, re di Francia (1547 - 1559), Caterina De Medici sua sposa, il figlio Francesco con la moglie Maria Stuart, regina di Scozia. Sul Verso il re è identificabile con Luigi IX, detto il Santo, re di Francia (1226 - 1270) incoronato nella Cattedrale di Reims, e la regina con sua moglie Margherita di Provence. La pietà e la bontà di Luigi IX verso i poveri sono state molto celebrate
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300258573OA
- NUMERO D'INVENTARIO O.P.S. 2009
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale d'Abruzzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo con esclusione della citta' dell'Aquila e dei comuni del cratere
- DATA DI COMPILAZIONE 2007
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1850 - ca 1850
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ