ostensorio - ambito napoletano (ultimo quarto sec. XVIII)
ostensorio
Simile per la decorazione ad un altro esemplare custodito nella chiesa di San Valentino, da cui si discosta solamente per la mancanza di pietre dure intorno alla teca e per la presenza di grappoli d'uva al posto delle testine di cherubini e per il cuore solamente fiammeggiante. Il resto, cioè base, piedini, volute globo, angeli, raggiera, teca e spighe sono identici
- OGGETTO ostensorio
-
MATERIA E TECNICA
ARGENTO
metallo/ doratura
- AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
- LOCALIZZAZIONE San Valentino in Abruzzo Citeriore (PE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Tracce di una corona con un 5 e da un'altra parte una N e una P. Inoltre una S con accanto un puntino. Anche in mancanza dei bolli, che erano presenti, si può stilisticamente ricondurre questo ostensorio ad un buon artista di scuola napoletana alla fine del'700
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300184497
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0