croce processionale - produzione napoletana (sec. XVIII)
croce processionale
Croce astile, nel recto e nel verso, sul fondo amotivi vegetali. Le terminazioni recano una testa di cherubino fra volute. Nel recto dell'incrocio tra i due bracci è inciso, entro cornice tonda, il Padre Eterno benedicente; agli angoli quattro gruppi di raggi continui. Il Crocifisso, atutto tondo, è rappresentato come Christus patiens. In alto, l'iscrizine INRI. Nel verso, all'incrocio dei bracci, è inciso un fiore. Nel verso, sul lato sinistro, la lamina è rotta e manca il teschio con le ossa
- OGGETTO croce processionale
-
MATERIA E TECNICA
argento/ fusione/ sbalzo/ cesellatura
- AMBITO CULTURALE Produzione Napoletana
- LOCALIZZAZIONE Tocco da Casauria (PE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE E' un tipo di croce processionale diffuso a Napoli nel XVIII sec. (cfr. Tesori d'arte sacra, Roma, 1975, p. 250, scheda n. 216.)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300033776
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- ISCRIZIONI Sul braccio lungo - A D 1700 TEPORE/ ARCHIPRES BITE/ RATS ADM RD LEONARDI LANCIOTTI - lettere capitali - a incisione -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0