secchiello per l'acqua benedetta - ambito napoletano (sec. XVIII)
secchiello per l'acqua benedetta
Il secchiello poggia su piede circolare. Leggere scanalature attraversano vertcalmente la pancia e la gola, creando spartiti. Il manico sagomato si aggancia a due testine di medusa fuse
- OGGETTO secchiello per l'acqua benedetta
-
MATERIA E TECNICA
argento/ sbalzo/ fusione
- AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
- LOCALIZZAZIONE Tocco da Casauria (PE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto, privo di elementi decorativi, si ispira al tipo di secchiello di produzione napoletana della prima metà del XVII sec. La sua forma slanciata, non rigonfia, suggerisce una datazione più recente (cfr. E e C. Catello, Argenti napoletani dal XVI al XIX secolo, Napoli, 1973, p. 220)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300033774
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0