calice - ambito romano (sec. XVIII)
calice
Calice con piede circolare modanato. Il fusto lavorato a tornio, con nodo sagomato, sostiene la sottocoppa priva di decorazione
- OGGETTO calice
-
MATERIA E TECNICA
argento/ fusione
- AMBITO CULTURALE Ambito Romano
- LOCALIZZAZIONE Tocco da Casauria (PE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice, semplice ed elegante, ripete una tipologia già diffusa nel XVII secolo ma, il piede modellato e le sagomature del fusto sono elementi caratteristici dello stile del primo trentennio del XVIII sec. (cfr. F. Faranda, Argenteria sacra in Romagna, Rimini, 1990, p. 202)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300033772
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- ISCRIZIONI nell'incavo del piede - BARTOLOMEO DE SANTIS SUO FIGLIO ISABELLA STROMEO SUA MOGLIE DONANO IL PRESENTE CALICE A CONVENTO DEI PR. CAPPUCCINI DI TOCCO PER LORO DONAZIONE A.D. 1747 - lettere capitali - a incisione -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0