piviale - manifattura italiana (sec. XIX)

piviale post 1800 - ante 1899

DECORANO IL PIVIALE GALLONI IN ARGENTO FILATO SU ANIMA DI SETA GIALLA CON DISEGNI GEOMETRICI. IL CAPPUCCIO E' RIFINITO CON FRANGIA ANNODATA E TRE ALAMARI IN ORO FILATO. SI RILEVANO DUE TIPI DI FODERE: QUELLA INTERNA E' IN TELA DI LINO MARRONE, QUELLA ESTERNA E' IN TELA DI LINO ROSACEA. COSTRUZIONE INTERNA DEL TESSUTO: FONDO TAFFETAS DOUBLE' COSTITUITO DA ORDITO IN SETA NERA E DA UNA TRAMA ALTERNATA A DUE IN SETA DELLO STESSO COLORE. ORDITI SUPPLEMENTARI IN SETA NERA DANNO ORIGINE AL PELO DEL VELLUTO. VELLUTO MECCANICO: NON SI RILEVANO I DATI TECNICI AL CM. CIMOSA: ARMATURA DIAGONALE COSTITUITA DA ORDITI IN SETA: 4 GIALLO, 4 ROSSO, 4 GIALLO, 4 ROSSO, 4 GIALLO, 4 ROSSO, 4 GIALLO E 20 VERDE

  • OGGETTO piviale
  • MATERIA E TECNICA seta/ velluto
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE L'Aquila (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE LA TECNICA DEL VELLUTO E' PROBABILMENTE DI ORIGINE ORIENTALE. SI ATTRIBUISCONO ALLA PERSIA I PIU' ANTICHI FRAMMENTI REALIZZATI CON ELEVATA PERIZIA TECNICA (XII-XIV SECOLO). I PRIMI TENTATIVI RISALGONO PERO' AD UN'EPOCA MOLTO PIU' ANTICA, INFATTI SIN DAL IX SECOLO RISULTA CHE L'OCCIDENTE FOSSE A CONOSCENZA DI QUESTO TIPO DI TESSUTO. IN ITALIA, DOPO GLI INIZI DEL XIV SECOLO, SI HANNO NOTIZIE DOCUMENTARIE DI VELLUTO UNITO ED E' CON OGNI PROBABILITA' DA ATTRIBUIRE A VENEZIA, CENTRO DI SCAMBIO DELLE MERCI DI LUSSO, L'INTRODUZIONE DI TALE TECNICA. DALLA LETTURA TECNICA DEL VELLUTO IN OGGETTO E' POSSIBILE COLLOCARE IL CONFEZIONAMENTO DEL PIVIALE AL XIX SECOLO
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300033325
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1992
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1800 - ante 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE