croce processionale, opera isolata di Di Meo Giovanni (attribuito) (sec. XIV)

croce processionale
  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
  • LOCALIZZAZIONE Rocca Di Mezzo (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce è un importante esempio tardo trecentesco, utile per capire l'evoluzione del tipo prima dell'opera di Nicola di Guardiagrele. Infatti si presenta tipologicamente ancora affine alle croci duecentesche nella composizione di cinque lamine e nella scelta iconografica dei soggetti del recto e del verso. Rispetto a quelle sono però più complessi i profili che, anzichè a trilobo semplice, tondo o acuto, sono mistilinei ed anche la decorazione del fondo a racemi è molto più ricercata delle semplici punzonature del XIII secolo. La croce appare significativamente molto vicina alla prima croce di Pietracarmela eseguita da Nicola da Guardiagrele, opera della prima metà del XV secolo, ma di tipo ancora tardo trecentesco nell'impostazione ridida e verticale del corpo del Cristo così diversa dai ritmi mossi e plastici delle opere seguenti. L'opera di Rocca di Mezzo, essendo ancora più semplice, rigida, geometrizzante e meno attenta alle proporzioni, si rivela così un importante antefatto per l'operato di Nicola. I restauri del sulmonese Berardino di Simone, eseguiti nel 1715, nonchè le ammaccature e la perdita degli smalti, compromettono il valore artistico di quest'opera, già di per se stessa modesta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300026721
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • ISCRIZIONI a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'