altare maggiore - bottega laziale, bottega romana (metà, prima metà XIX, XX)

altare maggiore
  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ intarsio/ doratura
    argento/ sbalzo/ incisione/ cesellatura
    marmo cipollino/ incisione
    marmo giallo
    marmo verde
    muratura/ pittura
    portoro
  • AMBITO CULTURALE Bottega Laziale Bottega Romana
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di San Sebastiano
  • INDIRIZZO Via San Sebastiano, 40, PONZANO ROMANO (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione incisa all'interno dello sportello del tabernacolo riporta la data 1847 e il nome del donatore, il duca d'Uceda Tirso Tellez Giron; il bollo dell'argentiere impresso sul lato anteriore dello sportello risulta illeggibile. Sulla base dell'iscrizione l'altare maggiore si colloca all'epoca della presenza nel convento di San Sebastiano dei padri Carmelitani spagnoli, documentati dal 1844 al 1850 (Ramieri 2000, p. 89). Il blocco centrale dove poggia la mensa appare differente dal resto dell'altare sia per la tipologia di marmi impiegati che per lo stile, si ipotizza perciò una sua esecuzione in epoca più tarda, presumibilmente entro la prima metà del Novecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201414322
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria meridionale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria meridionale
  • ISCRIZIONI a incisione - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ