Rinaldo si contempla allo specchio tenuto in mano da Armida. testo letterario
sovrapporta
1750 - 1774
Cornice sagomata
- OGGETTO sovrapporta
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
MISURE
Altezza: 95 cm
Larghezza: 190 cm
- AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La scena rappresentata nel sovrapporta raffigura un noto episodio della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso. Armida ha ammaliato Rinaldo con la sua bellezza e le sue arti di maga e lo ha condotto nel suo giardino incantato per distoglierlo dalla crociata. Anche Armida, però, si è innamorata dell'eroe. Nel momento raffigurato nel dipinto i due sono intenti a guardarsi nello specchio magico di Armida che ella ha utilizzato per irretire il paladino. Sulla destra due soldati nascosti dietro un albero. Sullo sfondo un edificio circolare. Quest'ultimo ritorna in una tela del medesimo soggetto del pittore Felice Torelli (1667-1762). tavolozza dei colori è giocata sui toni degli azzurri e delle terre. La critica attribuisce la tela, nonchè l'intero ad un anonimo pittore appartenente alla scuola emiliana di metà settecento. La tavolozza dei colori è giocata sui toni degli azzurri e delle terre. La critica attribuisce la tela, nonchè l'intero ciclo, ad un anonimo pittore appartenente alla scuola emiliana di metà settecento. Il rapporto con la cultura emiliana del barocchetto tipico del genere pastorale è confermato anche da precisi richiami iconografici, quale la tela con medesimo soggetto realizzata da Marcantonio Franceschini (1648-1729) conservata a Torino presso l'Accademia Albertina (busta STRP Estero, Vienna)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201253558
- NUMERO D'INVENTARIO 108
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
- ENTE SCHEDATORE Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0