lastra - bottega cosmatesca (fine/inizio secc. XII/ XIII)
lastra
1190 - 1210
Lastra decorata da cornice a tarsie marmaoree triangolari e romboidali, formanti motivo a clessidra. Al centro due corone circolari ornate di fasce di triangolini policromi uniti fra loro e divise da un motivo a losanghe
- OGGETTO lastra
-
MATERIA E TECNICA
marmo/ intarsio
- AMBITO CULTURALE Bottega Cosmatesca
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria della Rotonda
- INDIRIZZO via del Travoni, Albano Laziale (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra, opera di marmorari cosmateschi attivi nel Lazio tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, faceva parte probabilmente della pavimentazione della chiesa in epoca romanica
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201030134
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Roma e la provincia di Rieti
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
- DATA DI COMPILAZIONE 1979
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0