tessuto, frammento - manifattura siciliana (seconda metà sec. XIII)
tessuto
1250 - 1299
Frammento di tessuto in seta. Su fondo di diaspro avorio a motivi vegetali estremamente minuti, di difficilissima lettura, la parte inferiore di due pappagalli eseguiti con tecnica di applicazione di due fili di lamella d'argento dorato (su accia di seta di color lionato, 2 capi tor. S) rialzato con punti di seta verde, e in seta rossa e blu a punto spaccato (seta a 2 capi, leggera tor. S)
- OGGETTO tessuto
-
MATERIA E TECNICA
seta/ lampasso
- AMBITO CULTURALE Manifattura Siciliana
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Venezia
- INDIRIZZO Piazza San Marco 49, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Si veda l'inventario del corredo di Bonifacio VIII. Il tessuto di fondo è quello che troviamo negli antichi inventari come diaspro. In realtà si tratta della tecnica del lampasso monocromico con effetti particolari di luminosità. Il disegno del ricamo eseguito con notevolissima tecnica e senso del colore, è assai vicino ai tessuti di Anagni
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201010006
- NUMERO D'INVENTARIO PV 10186
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1250 - 1299
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ