ciotola - ambito orvietano (secc. XIII/ XIV)
ciotola
1200 - 1399
a profilo carenato su piede svasato, ansa verticale a sezione ovale, al centro lettera "P"; colore: bruno manganese
- OGGETTO ciotola
-
MATERIA E TECNICA
terracotta/ pittura/ smaltatura
- AMBITO CULTURALE Ambito Orvietano
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Collezione Del Pelo Pardi
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Venezia
- INDIRIZZO Piazza San Marco 49, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il motivo della lettere a caretteri gotici è piuttosto diffuso nella decorazione della ceramica medievale orvietana. cfr. il boccale del MIC di Faenza in Fiocco- Gherardi (1988), gli esemplari del museo Fitzwilliam di Cambridge in Poole (1995)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200960876
- NUMERO D'INVENTARIO OR 179 (60)
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI al centro del cavetto - P - caratteri gotici - a pennello -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1200 - 1399
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ