lapide celebrativa - ambito romano (sec. XVIII, sec. XVIII)
lapide celebrativa
1730 - 1730
lastra con iscrizione entro cornice mistilinea a volute contrapposte
- OGGETTO lapide celebrativa
-
MATERIA E TECNICA
marmo/ incisione/ scultura
- AMBITO CULTURALE Ambito Romano
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa dei SS. Andrea e Bartolomeo
- INDIRIZZO via di S. Stefano Rotondo, 280, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE I tre custodi ed il camerario dell'ospedale del ss. Salvatore in carica nel 1730 dedicano questa lapide al pontefice Benedetto XIII Orsini. Per suo volere, infatti, il cardinale Alessandro Albani visitò l'ospedale e la chiesa ordinando che " amoveri mensam lapidea et inverso ordine collocari" (ASR, ospedale del ss. Salvatore). Il 13 aprile del 1730, quindi, l'arcivescovo di Nicodemia consacrò il rinnovato altare maggiore. La consacrazione è ricordata anche da un'iscrizione sull'altare stesso. Il Forcella ricorda e trascrive la lapide (Forcella V.,1876)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200863834
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
- DATA DI COMPILAZIONE 1997
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI a incisione - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1730 - 1730
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ