leggenda della Vera Croce
dipinto
1590 - 1593
personaggi: Elena; Costantino; s.Silvestro. Figure: popolani. Oggetti: croce; vaso; sega
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a tempera
-
ATTRIBUZIONI
Circignani Niccolò Detto Pomarancio (1517-1524/ Post 1597)
-
ALTRE ATTRIBUZIONI
Roncalli Cristoforo
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Croce in Gerusalemme
- INDIRIZZO piazza Santa Croce in Gerusalemme, 12, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Le lunette sotto la volta sono decorate, di nuovo, con storie della Vera Croce inserite entro riquadri con cornice a stucco mistilinea e modanata, ai lati immagini delle virtù secondo uno schema mutuato dalla decorazione della volta della Sistina. La decorazione della cappella si deve al cardinale Alberto d'Asburgo, divenuto arciduca d'Austria, che commissionò al Circignani gli affreschi in seguito al rinnovamento architettonico della cappella promosso dal cardinale Francesco Pacheco nel 1570
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200758197
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI sopra il dipinto - per la trascrizione si veda foto - lettere capitali - a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Circignani Niccolò Detto Pomarancio (1517-1524/ Post 1597)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590 - 1593
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ