cero pasquale - ambito romano (sec. XIII, sec. XVIII)
cero pasquale
ca 1260 - ca 1260
Il cero pasquale è composto da un dado di base sul quale sono due figure accovacciate identificabili con un leone e una sfinge, entrambi bicefali. Sopra è posta una colonnina tortile decorata a mosaico
- OGGETTO cero pasquale
-
MATERIA E TECNICA
marmo/ commesso
pasta vitrea/ mosaico
- AMBITO CULTURALE Ambito Romano
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Maria in Cosmedin
- INDIRIZZO piazza Bocca della Verità, 18, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La base scolpita del cero fa preciso riferimento alla scultura romana della prima metà del XIII secolo. Recentemente (cfr. D'Achille, 1991, p. 166) è stata avanzata l'ipotesi di una datazione intorno al sesto decennio del secolo riferibile all'ambito del terzo maestro Vassalletto; inoltre è stata messa in evidenza la vicinanza degli animali della base con le sculture dell'ambone di San Cesareo. Il fusto della colonnina tortile e il dado di base furono donati alla chiesa dal canonico Crescimbeni nel 1724
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200430322
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- ISCRIZIONI sul dado - I M/ CRESCIMBE/ NUS/ ARCHIPR/ F C/ MDCCXXIV - lettere capitali - a incisione - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1260 - ca 1260
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ