cassa d'organo - ambito tedesco (sec. XVIII)
cassa d'organo
1752 - 1752
Registro superiore a profilo mistilineo, con tre scomparti separati da montanti dipinti con festoni vegetali e piante fiorite, registro inferiore dipinto con festoni di fiori e testine angeliche
- OGGETTO cassa d'organo
-
MATERIA E TECNICA
legno/ doratura/ pittura
- AMBITO CULTURALE Ambito Tedesco
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria in Ara Coeli
- INDIRIZZO piazza Venezia, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'organo risulta acquistato dai frati dell'Aracoeli nel 1830, trasferito nel 1902 nel Convento di San Bonaventura al Palatino e nel 1911 ripreso dalla chiesa. Lo strumento è opera dell'organaro tedesco Johannes Conradus Verlè, che ha firmato e datato l'opera. E' stato restaurato nell'ottavo decennio del XX secolo dalla ditta Palucci-Vandi ed Ernesto Ercolin (tradizione orale)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200248887
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1752 - 1752
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ