bozzetto per scenografia, serie di Cambellotti Duilio (sec. XX)
bozzetto per scenografia
1928 - 1928
cinque bozzetti per i quattro atti e alcuni particolari scenici
- OGGETTO bozzetto per scenografia
-
MATERIA E TECNICA
cartone/ pittura a tempera
-
ATTRIBUZIONI
Cambellotti Duilio (1876/ 1960): esecutore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Teatro dell'Opera
- INDIRIZZO Piazza Beniamino Gigli, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera in quattro atti Nerone, musiche di Boito (Toscanini) libretto di Boito, fu messa in scena per la prima volta a Roma il 27 febbraio 1928, giorno dell'inaugurazione del Teatro dell'Opera. Per l'occasione fu scelto come scenografo Duilio Cambellotti, famoso per l'alestimento de La Nave di D'Anunzio al Teatro Argentina (1908), ma soprattutto per i moderni adattamenti scenici delle tragedie greche realizzate a siracusa e a Ostia Antica
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200229579A-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
- DATA DI COMPILAZIONE 1984
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
BENI COMPONENTI
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cambellotti Duilio (1876/ 1960)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1928 - 1928
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ