bozzetto per scenografia, serie di Aschieri Pietro (sec. XX)
bozzetto per scenografia
1938 - 1938
si tratta di tre dipinti per le scenografie dei tre atti
- OGGETTO bozzetto per scenografia
-
MATERIA E TECNICA
cartoncino/ pittura a tempera
-
ATTRIBUZIONI
Aschieri Pietro (1889/ 1952): esecutore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Teatro dell'Opera
- INDIRIZZO Piazza Beniamino Gigli, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il 15 gennaio 1938 si assiste alla prima rappresentazione del dramma lirico in tre atti Gloria con musica di F. Cilea, libretto di A. Colautti, scene di A. Furiga su bozzetti di Pietro Aschieri. L'ambientazione recupera l'austerità architettonica della Siena medioevale. I tre bossetti sono caratterizzati da raffinati impasti di colore sui toni dell'avana e del rosa
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200229510A-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
BENI COMPONENTI
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Aschieri Pietro (1889/ 1952)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1938 - 1938
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ