capitello di colonnina - ambito laziale (seconda metà sec. XIII)
capitello di colonnina
ca 1250 - ca 1299
Capitello a gigli rovesciati; base sagomata a foglie lisce stilizzate
- OGGETTO capitello di colonnina
-
MATERIA E TECNICA
pietra/ scultura
- AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
- LOCALIZZAZIONE Sora (FR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli elementi, riutilizzati come sostegno alla pila dell' acquasantiera, sono databili alla ricostruzione della chiesa dopo l'incendio del 1229. Tipici motivi gotici sono i gigli rovesciati. Evidente è l'influenza francese tipica del periodo fridericiano e di quello immediatamente successivo all' ascesa degli angioni - seconda metà del XIII secolo - di cui restano tracce nel portale di Santa Resistuta, nel grifone stiloforo, nei capitelli e nei pilastri che si trovano all' ingresso della cattedrale. Il capitello aveva fin dall' origine, considerando l'evidente superficie piatta, funzione di sostegno
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200216238
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1975
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0