acquasantiera - a fusto - ambito viterbese (fine/inizio secc. XIII/ XIV)
acquasantiera a fusto
ca 1299 - ca 1310
L'acquasantiera è formata da un basamento quadragolare; fusto; coppa con striture esterne. Lo stelo reca, nella parte superiore una croce che sovrasta 3 monti; nella parte inferiore e sui due lati visibili della base doppio fiore concentrico
- OGGETTO acquasantiera a fusto
-
MATERIA E TECNICA
pietra/ scultura
- AMBITO CULTURALE Ambito Viterbese
- LOCALIZZAZIONE Sutri (VT)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La parte superiore della coppa è staccata dal fusto
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200204039
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
- DATA DI COMPILAZIONE 1972
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1980
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0