lapide tombale - ambito romano (metà sec. XII, sec. XVIII)
lapide tombale
(?) 1100 - (?) 1199
lapide in marmo bianco decorata da una cornice rettangolare a mosaico all'interno della quale compare, sempre reso a mosaico, uno stemma sormontato da due angeli che reggono una croce. La lastra è inserita in na cornice marmorea modanata con un fastigio a volute e palmetta
- OGGETTO lapide tombale
-
MATERIA E TECNICA
marmo bianco/ scultura/ modanatura/ mosaico
pasta vitrea/ mosaico
- AMBITO CULTURALE Ambito Romano
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria
- INDIRIZZO Corso del Popolo, 128, Grottaferrata (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo la tradizione la lapide era la lastra di copertura del sepolcro di Benedetto IX, morto nell'abbazia a metà dell'XI secolo. Agli inizi del XIV secolo Bonifacio VIII avrebbe coperto con una pergula la tomba. Una ricognizione dell'avello fatta nel 1739 dal Piacentini portò alla scoperta di affreschi, considerati allora del XIV secolo. Nel 1750 la lastra venne fatta collocare qui dal cardinale Guadagni. La cornice probabilmente risale a quell'epoca. BIB citata: Piacentini Gregorio, "De sepulcro Benedicti IX diatriba in qua eiusdem pontificis pius obitus vindicatur", Romae 1747; Luccichenti Luciano p., "Benedetto IX e la sua tomba", in "Bollett. Badia greca di Gf.", XXVIII-1974, pp.37-64
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200201252
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Roma e la provincia di Rieti
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2001
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1100 - (?) 1199
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ