capitello di colonnina - ambito laziale (metà sec. XIII)
capitello di colonnina
1240 - 1260
capitello formato da un rango di foglie d'acqua a tre nervature dalle quali fuoriescono due elici a forma di stelo, desinenti con un disco campito sulle due facce da una rosetta, che si dispone sotto l'angolo dell'abaco. Il capitello mostra tracce di risarcimenti in basso ed è sovrapposto senza collegamento alla colonnina. Abaco modanato con dente centrale
- OGGETTO capitello di colonnina
-
MATERIA E TECNICA
marmo/ scultura/ modanatura
- AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
- LOCALIZZAZIONE Grottaferrata (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La scheda cartacea propone una data dubitativa al XII secolo. Il capitello rientra in una tipologia laziale, che trova confronti nel Lazio meridionale con prodotti del XIII secolo inoltrato; sembra quindi più ragionevole postdatarlo di almeno un secolo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso non cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Roma e la provincia di Rieti
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
- DATA DI COMPILAZIONE 1977
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0