monumento funebre di Guidi Domenico (sec. XVII)
monumento funebre
ca 1674 - ca 1674
Monumento caratterizzato da alto basamento provvisto di lapide centrale affiancata da stemmi cardinalizi, al di sopra del quale è posto un sarcofago aperto dal quale fuoriesce un'aquila ad ali spiegate. Sui lati sculture allegoriche raffiguranti il Tempo, la Morte e la Fama in volo ed, a coronamento, inginocchiato su di una mensola in alto, figura del cardinale defunto inginocchiato, in atto di pregare
- OGGETTO monumento funebre
-
MATERIA E TECNICA
marmo/ scultura/ incisione
-
ATTRIBUZIONI
Guidi Domenico (1625/ 1701)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Agostino in Campo Marzio
- INDIRIZZO via della Scrofa, 80, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Sulla base di quanto riportato dal Titi, nel 1674 il monumento era ancora in fase di lavorazione e a farlo eseguire fu il cardinal Azzolini, esecutore testamentario dell'Imperiali. Nel 1686 è lo stesso Titi a riferirci che l'opera era conclusa. Lorenzo Imperiali, chierico della Camera Apostolica sotto Urbano VIII, fu nominato da Innocenzo X governatore dell'Urbe (1653), quindi cardinale titolare di San Crisogono e protettore dell'ordine agostiniano (1654); sotto Clemente X fu destinato alla Consulta del Sant'Uffizio
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200200564-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
- DATA DI COMPILAZIONE 1985
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1997
2005
- ISCRIZIONI in basso, al centro - lettere capitali - a solchi - latino
- STEMMI ai lati della lapide - cardinalizio - Stemma - Imperiali - 2 -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
BENI COMPONENTI
BENI CORRELATI
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Guidi Domenico (1625/ 1701)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1674 - ca 1674
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ