altare - ambito romano (prima metà sec. XVIII, sec. XIX)
altare
1700 - 1749
La mensa, in marmo, con paliotto in bronzo, è sormontata da una mostra a edicola composta da due colonne su plinti con capitelli compositi che sotteggono trabeazione e timpano modanati. Al centro della mostra nicchia con statua
- OGGETTO altare
-
MATERIA E TECNICA
bronzo/ fusione/ sbalzo/ cesellatura/ doratura
marmo/ scultura
- AMBITO CULTURALE Ambito Romano
- LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
- INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare risale alla ristrutturazione domenicana terminata nei primi decenni del Settecento. Nel 1851 la famiglia Cassetta acquisì il patronato della cappella e nel 1877 fece rivestire l'altare di bronzo dorato, seguendo la foggia usata in quello di S. Nicola sulla parete di fronte (cfr. scheda 12/00200092-A)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200200113A-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
- DATA DI COMPILAZIONE 1985
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0