Alessandro Magno taglia il nodo gordiano
dipinto murale
1545 - 1547
in una cornice rettangolare è rappresentato Alessandro, in atto di vibrare il colpo, con la spada, sul nodo, posto su un giogo; in alto cartella monocroma con tritoni, in basso testa leonina, lateralmente festoni di frutta policromi
- OGGETTO dipinto murale
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a fresco
-
ATTRIBUZIONI
Bonaccorsi Pietro Detto Perin Del Vaga (1501/ 1547): disegnatore
Tibaldi Pellegrino (attribuito)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Castel Sant'Angelo
- INDIRIZZO Lungotevere Castello 50, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE l'episodio si basa sulle narrazioni di Curzio Rufo, Plutarco e Arriano, secondo Harprath (1978) e Gaudioso la scena allude alla figura risolutrice, anche politicamente, di Paolo III e, alla predestinata supremazia di Alessandro Magno sull'Asia. La spettacosa torzione del busto della figura di Alessandro, richiama come è stato detto dal Bruno (1972,3, p.53) quella del celebre torso del Belvedere. J. Gere (1960, pp. 9-19) e Gaudioso ritengono l'opera progetto di Perino, ma eseguita dal Tibaldi. Si conosce una copia del disegno a Berlino nel Kunstbibliothek n. 3402: S. Jacob 1975 n. 59.Per i due efebi, alla base del monocromo, si conoscono due copie del progetto perduto del Tibaldi: Leningrado, Ermitage n. 32260 e in una Collezione privata inglese
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200186300-78
- NUMERO D'INVENTARIO 8/1465
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
- DATA DI COMPILAZIONE 1979
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2011
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
FA PARTE DI - BENI COMPONENTI
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bonaccorsi Pietro Detto Perin Del Vaga (1501/ 1547)
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tibaldi Pellegrino (attribuito)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1545 - 1547
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ