capitello di colonna - ambito laziale (prima metà sec. XII)
capitello di colonna
ca 1100 - ca 1149
Il capitello ha i quattro lati delimitati in basso da un fregio cordonato, negli angoli da foglie da cui partono volute, e in alto dall'abaco
- OGGETTO capitello di colonna
-
MATERIA E TECNICA
pietra/ scultura
- AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
- LOCALIZZAZIONE Borgorose (RI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Come ricordano il Piccirilli (1911) e il Palmegiani (1932), la chiesa di San Giovanni in Leopardo viene citata nella bolla di papa Anastasio, del 1153, solo come chiesa di San Leopardo, di cui oggi restano solo avnzi di mura perimetrali mentre della cripta non viene fatta menzione ma la si suppone coeva alla chiesa e quindi databile alla prima metà del XII secolo. In questo periodo avevano grande affluenza nella regione maestranze lombarde, alle quali il Piccirilli assegna la chiesa ma non vi è dubbio che presto si costituirono maestranze locali con influenza lombarda. Il Prandi (Arte in Sabina, in "Rieti e il suo territorio", 1976, p. 331) mette a cfr., i capitelli di San Giovanni in Leopardo con quelli di palazzo Cappelletti di Rieti, appartenenti all'antico ciborio del duomo. Anche questo capitello, istoriato, con i simboli dei quattro evangelisti, non sembra attribuibile alla stessa mano che ha realizzato gli altri capitelli figurati: meno fantasioso e meno plastico, l'artista ha costretto le figure in un modellato quasi piatto
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200180680
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0