Strage degli innocenti
dipinto
1580 - 1585
Figure: soldati; donne; bambini. Architetture
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a fresco
-
MISURE
Altezza: 360
Larghezza: 200
-
ATTRIBUZIONI
Tempesta Antonio (1555/ 1630)
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Stefano Rotondo
- INDIRIZZO via S. Stefano Rotondo, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE l'affresco, pur non facendo parte del Martirologio, è a esso strettamente connesso. Gli innocenti sono considerati i primi testimoni del sacrificio di Cristo: al Martirologio lo lega infatti l'Ugonio, e fino a prova contraria è da ritenersi che esso venne eseguito contemporaneamente, permettendo così di datare al 1582 la partecipazione del Tempesta alla decorazione della chiesa. La strage è citata, insieme alla Madonna dei Sette Dolori, dal Baglione nella vita del Tempesta, ed è la prima opera importante di storia sacra eseguita autonomamente dal giovane artista: nell'ambientazione e nella composizione è evidente l'ascendenza vasariana maturata durante l'apprendistato fiorentino con lo Stradano. Già si nota lo stile secco e vivace del Tempesta, e la particolare abilità di costruire con un abile gioco di contorni e di lumeggiature i volumi dei corpi nelle figure di piccole dimensioni. L'iconografia della scena che a sua volta discende dalla tradizione che ebbe origine nella celebre incisione di Marcantonio da Raffaello, ottenne un notevole successo, come mostrano per es. l'affresco nel Gesù (1586) di Niccolò Circignani o del figlio Antonio e quello di G.B. Pozzo nella cappella sistina in S. Maria Maggiore (1587). L'iscrizione in basso è ottocentesca, ma dovrebbe ricalcarne una originale: i concetti e le metafore sono gli stessi di un brano tratto da s. Agostino del Breviario Romano del 1568 nella cui accezione va spiegata la presenza dei santi innocenti ai piedi della Croce nella Crocifissione del Martirologio
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente straniero in Italia
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200175600-1
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
- DATA DI COMPILAZIONE 1983
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
FA PARTE DI - BENI COMPONENTI
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tempesta Antonio (1555/ 1630)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1580 - 1585
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ