capitello - manifattura laziale (sec. XIII)
capitello
1200 - 1299
Il capitello è decorato da due giri di foglie d'acanto, le angolari si ripiegano a formare il crochet fogliato. Al di sopra del calice è posto l'echino dentellato
- OGGETTO capitello
-
MATERIA E TECNICA
pietra/ intaglio
- AMBITO CULTURALE Manifattura Laziale
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico
- LOCALIZZAZIONE piazza
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'analisi stilistica del capitello rivela la mano di uno scalpellino locale che rielabora nella sua rozza maniera stilemi attinti dal repertorio classico (per esempio l'interpretazione particolare del Kyma ionico a ovuli risolto in una risega dentellata) e dallo stile dell'epoca influenzato dalla maniera francese. Cronologicamente è possibile collocare il capitello, del quale si ignora la provenienza, alla fine del sec. XIII
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200164537
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
- DATA DI COMPILAZIONE 1979
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1200 - 1299
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ