cenotafio di Righetti Francesco (sec. XIX)
cenotafio
1831 - 1831
base a trapezio con iscrizione; stele centrale con rilievo e timpano ad arco ribassato con acroteri angolari
- OGGETTO cenotafio
-
MATERIA E TECNICA
marmo/ scultura/ incisione
-
ATTRIBUZIONI
Righetti Francesco (1805/ Notizie Fino 1831)
- LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
- INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento commemora lo scultore Francesco Righetti e fu commissionato dal figlio Luigi, suo collaboratore nella fusione in bronzo delle due colossali statue dei re di Napoli Carlo III (1734-1759) e Ferdinando I (1759-1825). Il monumento fu ideato ed eseguito nel 1831 dal nipote del defunto, Francecso, figlio di Luigi
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200160152-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- ISCRIZIONI in basso - FRANCISCO. RIGHETTIO. ROMANO. ARTIFICI. EXIMIO/ QVI. OPERIS. SOCIO. ALOISIO. FILIO. EQVITE./ STATVIS. EQVESTRIBVS. COLOSSEIS. REGVM/ KAROLI. III. ET. FERDINANDI. I. NEAPOLI. AERE. FVSIS/ VETEREM. ITALORVM. IN. EA. ARTE. GLORIAM. ADSECVTVS. EST./ PATRI. INCOMPARABILI. ALOISIVS. SVA./ INTEGRVM. IPSE. DELINEAVIT. PERFECITQ./ ANNO. [...] MDCCC.XXXI - lettere capitali - a incisione - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0