acquasantiera - a conchiglia, frammento - ambito laziale (sec. XVII)
acquasantiera a conchiglia
1600 - 1699
Il pezzo più grande, quadrato, doveva evidentemente servire per l'inserimento dell'acquasantiera nel muro. Ad esso resta attaccata ancora una parte della conchiglia rientrante al centro con due volute. Gli altri frammenti non sono sufficienti a completare il pezzo
- OGGETTO acquasantiera a conchiglia
-
MATERIA E TECNICA
PIETRA
- AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
- LOCALIZZAZIONE Ischia di Castro (VT)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Fu ritrovata a pezzi nel 1969 lungo la scarpata del fosso da alcuni ragazzi ischiani in gita presso la chiesa di San Sebastiano di Latera
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200146179
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
- DATA DI COMPILAZIONE 1979
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0