cassa d'organo - ambito romano (fine sec. XVIII)
cassa d'organo
1790 - 1799
in basso è la cantoria decorata da cornici a dentelli, a girali vegetali a perle e a fusarola e suddivisa in riquadri alternati a figure ad altorilievo di putti: i riquadri laterali presentazione paesaggio dipinto, quello centrale è un'iscrizione. In alto al centro sono quattro colonne decorate per metà da girali vegetali e in alto da scalanature che sostengono trabeazione con cornici decorative e sulla quale siedono, alle estremita due angeli che suonano una tuba. Tra le colonne sono due immagini della Madonna con Bambino
- OGGETTO cassa d'organo
-
MATERIA E TECNICA
legno/ doratura/ intaglio/ pittura
- AMBITO CULTURALE Ambito Romano
- LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
- INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE donato dall'Università dei Padroni Molinari e a loro spese restaurato nel 1825. Huetter (S. Maria dell'Orto in Trastevere, 1955) ricorda che nel 1935 l'organo cinquecentesco venne ripristinato dal Migliorini a cura del cardinale Gaetano Bisleti, protettore della Confraternita. In una terghetta dell'organo stesso si legge "Pietro Pantanella fece in Roma l'anno 1861"; l'iscrizione si riferisce ad un ampliamento dello strumento musicale
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200094826-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
- DATA DI COMPILAZIONE 1977
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- ISCRIZIONI al centro - VNIVERSITA'/ DE' PADRONI MOLINARI/ RESTAvRATO L'ANNO/ DEL GIVBILEO MDCCCLXXV - lettere capitali - a pennello -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0