mandolino di Rosa Agostino (sec. XIX)
mandolino
1800 - 1800
mandolino napoletano
- OGGETTO mandolino
-
MATERIA E TECNICA
LEGNO
OSSO
-
MISURE
Profondità: 14.5 cm
Lunghezza: 58.7 cm
Larghezza: 17 cm
-
ATTRIBUZIONI
Rosa Agostino (notizie Fine Sec. Xviii-inizio Sec. Xix)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Strumenti Musicali
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Samoggia
- INDIRIZZO Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 9/A, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE figlio di Nicola Rosa, liutaio napoletano attivo tra il 1680 ed il 1720, Agostino Rosa lavorò in un primo tempo a Rieti (come attesta l'etichetta in cui "Reate" sta per "Reatinus"), ed in seguito a Roma, come costruttore di mandolini. Il Lutgendorff (Die Geigen und Lautenmacher, Nendeln 1968, p.425) riporta una etichetta differente, senza precisare la provenienza:" Agostino Rosa figlio/ di Nicola Napoletano l'Anno 1795", stampata
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200066180
- NUMERO D'INVENTARIO MSM 1400
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
- DATA DI COMPILAZIONE 1977
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- ISCRIZIONI all'interno, su etichetta in carta - AUGUSTINUS ROSA/ REATE FECIT 1800 - corsivo - a penna - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rosa Agostino (notizie Fine Sec. Xviii-inizio Sec. Xix)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1800
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ