cena della Sacra Famiglia

dipinto 1641 - 1660

tela dipinta

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale delle Marche
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo ducale
  • INDIRIZZO Piazza Rinascimento, 13, Urbino (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela rappresenta la Sacra Famiglia che siede a tavola. Al centro si trova Gesù giovinetto, vestito di una tunica rossa, in atto di benedire il cibo. San Giuseppe si trova alla sua destra e sembra osservare Maria, che gli è di fronte con le mani giunte in segno di preghiera; sulle gambe di entrambi è aperta una tovaglietta. La mensa è sobria: su una tovaglia bianca, di cui s’intravede la trama, sono dipinti minuziosamente una brocca e un bicchiere, piatti, coltelli, alcuni pezzi di pane e quello che sembrerebbe un basso calice. Le tre figure sono voluminose e solenni; Maria e Giuseppe siedono su panchette di legno, ma solo quella di quest’ultimo è ben visibile rispetto allo sfondo scuro. Si tratta di un'opera di cui è ignota la provenienza originaria, e che è rimasta inedita fino al 1991, quando venne studiata dall’Arcangeli, in seguito al suo passaggio alla Galleria Nazionale delle Marche dalla collezione Volponi (prima donazione Volponi, effettuata da Paolo Volponi in memoria del figlio Roberto). Si tratta di una rara rappresentazione su tela di un’iconografia poco comune, le cui radici vengono identificate dallo stesso Arcangeli nei Vangeli apocrifi (Pseudo Matteo, XLII, 2); le sue premesse vengono rinvenute in un disegno di Ludovico Carracci dei primi anni del Seicento, e in un’incisione di Jacques Callot databile alla fine degli anni Venti. Arcangeli prova ad individuare l’ambito di provenienza dell’opera, definita di un “caravaggismo arcaizzante”, nel contesto emiliano-riminese; nonostante noti un avvicinamento alle opere del cesenate Cristoforo Serra, non ritiene tuttavia possibile attribuirgli l’opera
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100368885
  • NUMERO D'INVENTARIO 1990 D 113
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Galleria Nazionale delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2024
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1641 - 1660

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ