Madonna dell'umiltà

dipinto ca 1380 - ca 1389

Tavola dipinta con dorature

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ doratura/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 110 cm
    Larghezza: 50 cm
  • ATTRIBUZIONI Simone Di Filippo Detto Simone Dei Crocifissi (attribuito): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale delle Marche
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo ducale
  • INDIRIZZO Piazza Rinascimento, 13, Urbino (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’opera in esame consiste nella rappresentazione di una Madonna avvolta in un manto nero e seduta su un cuscino, che allatta Gesù Bambino. La scena si svolge all’interno di un’architettura caratterizzata da un arco ogivale a cinque lobi. Dietro la Vergine si può osservare un panneggio decorato con motivi floreali e ai suoi piedi è presente un attributo della sua purezza, ovvero la luna calante. Il tipo iconografico è noto e diffuso e viene accolto senza variazioni. L’impostazione iconografica deriva dall'antico tema della "Vergine del latte" che, nel XIV secolo, viene ampiamente divulgato fra i francescani, i quali, in opposizione ai domenicani, credevano alla concezione 'sine macula della Vergine'. L'opera è riconducibile alla mano di Simone di Filippo da Bologna, conosciuto come Simone dei Crocefissi per la sua copiosa produzione sacra. La tavola non è firmata, nonostante l'abitudine dell’artista, ma l'attribuzione al pittore bolognese non pare debba essere posta in dubbio; il problema è, se mai, in quale punto collocarla della sua tumultuosa e non sempre coerente carriera. Un paragone con l'“Incoronazione della Vergine”, opera datata al 1382 realizzata per la Chiesa della Madonna Incoronata di Bologna, porta ad assegnare l'esecuzione a quegli stessi anni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100368867
  • NUMERO D'INVENTARIO 1990 D 106
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Galleria Nazionale delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2024
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1380 - ca 1389

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ