lapide tombale - bottega marchigiana (sec. XVI)
lapide tombale
ca 1532 - ca 1532
L'iscrizone, in caratteri capitali, è scolpita su di una lunga lastra di travertino
- OGGETTO lapide tombale
-
MATERIA E TECNICA
travertino/ scultura
-
MISURE
Altezza: 16
Larghezza: 200
- AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
- LOCALIZZAZIONE Ascoli Piceno (AP)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa lapide, attualmente incassata nel muro del pilastro sinistro della cupola con fronte verso la nave sinistra, secondo il Capponi (Guida alla cattedrale, A.P. 1912, p. 68) era posta nella cripta di fronte all'altare del Snto e risultava particolarmente consunta. Infatti si può supporre che questa memoria potè venire trasportata nella chiesa superiore e restaurata dopo il 1952 poichè anche il Fabiani (Ascoli nel 500, II, A.P. 1912, p. 68) annota che la scritta è "coperta2 e non più visibile. La lapide commemora Gerolamo Tuberi o Tuberini (Ascoli 1492-1532), grammatico, precettore pio, uomo grande di pietà, il quale, per primo diede alle stampe, in Ancona, gli "Atti" del Martirio di S. Emidio dedicandoli al vescovo Philo Roverella (1518-1550). Morto in concetto di santità i canonici della Cattedrale gli posero tale memoria
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100254609
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
- DATA DI COMPILAZIONE 1977
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- ISCRIZIONI a incisione - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0