apparizione della Madonna
dipinto
1700-1799
Personaggi: Madonna; pastorello inginocchiato
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
MISURE
Altezza: 130
Larghezza: 160
- AMBITO CULTURALE Ambito Marchigiano
- LOCALIZZAZIONE Monsano (AN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE E' il secondo dei quattro dipinti che ricordano gli episodi che portarono alla costruzione della chiesa di S. Maria. I fatti sono puntualmente descritti in ognuno dei quattro cartigli che accompagnano i quadri e che a loro volta prendono spunto da quattro miniature seicentesche attualmente conservate nel Museo Diocesano di Jesi
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100246510
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
- DATA DI COMPILAZIONE 1991
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI nel cartiglio marmoreo alla base del dipinto - II/ DI P. MARZO 1471. LA VERG. MARIA APPARVE A GASPARRE/ FIGLIO DI CALVISE DA MUSCIANO PASTORELLO NELLA CONTRADA DELLE/ GUASTUGLIE. E DISSELI. CHE VENISSE ALL'OLMO. LUI CI VENNE. E LA VERG./ MARIA GLI DISEGNO' LA CHIESA. E LORO NON HANNO VOLUTO CREDERE/ A GREGORIO. PERO' HA MANDATO ME. E DICE. CHE GUAI A VOI/ SE NON CREDETE. E SE NON FATE LA' ALL'OLMO UNA CHI/ ESA COME E' DISEGNATA - lettere capitali - a pennello -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0