manipolo, elemento d'insieme - manifattura romana (sec. XVIII)
manipolo
1700-1799
Manipolo realizzato in liseré di seta color cremisi guarnito lungo le due estremità da una banda di gallone a telaio applicato su fondo rosso scuro, raffigurante foglie vitinee disposte in modo alternato ed eseguite in oro filato.Tre croci greche realizzate con lo stesso gallone in oro filato, disposte due alle estremità e una al centro dell'indumento,scandiscono le parti strutturali dell'oggetto. Il motivo decorativo è una composizione verticalistica strutturata da corposi tralci fioriti ricchi di foglie che insieme a grappoli d'uva e a spighe di grano si intrecciano ad un sinuoso nastro sviluppato nel suo moto ascensionale.Tutte le parti ricamate sono realizzate con oro filato. Fodera in canapa color rosso
- OGGETTO manipolo
-
MATERIA E TECNICA
seta/ tessuto/ opera
- AMBITO CULTURALE Manifattura Romana
- LOCALIZZAZIONE Ancona (AN)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100169431
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
- ENTE SCHEDATORE Legge 145/92
- DATA DI COMPILAZIONE 2003
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0