Madonna con Bambino
gruppo scultoreo
1524 - 1524
Il gruppo scultoreo si presenta mancante del Bambino. Del rivestimento pittorico rimangono lievi tracce. Si notano le risarciture delle lesioni cheinteressavano tutta l'opera precedentemente al restauro
- OGGETTO gruppo scultoreo
-
MATERIA E TECNICA
Terracotta
-
MISURE
Profondità: 80
Altezza: 128
Larghezza: 87
-
ATTRIBUZIONI
Gagliardelli Giovanni Francesco (ante 1495/ 1526)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Civica - Gipsoteca "Uno Gera"
- INDIRIZZO corso Vittorio Emanuele II, 132, Ripatransone (AP)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Di provenienza non accertata, il gruppo scultoreo, mutilo e conservato in stato frammentario sino al 1994, è riferito in modo attendibile a Giovanni Francesco Gagliardelli e datato con precisione al 1524 sulla scorta di riferimenti al momento non reperibili. Si tratta di un'opera che si allineaperfettamente agli indirizzi della scultura devozionale abruzzese quali erano stati assunti e definiti da Silvestro dell'Aquila, di cui il Gagliardelli è un efficace e coerente continuatore. A lui si attribuiscono due opere a Campli, nell'Abruzzo teramano: il gruppo ligneo della Madonna con Bambino nell'Oratorio di S. Antonio, e l'altro gruppo ligneo dipinto e doratosempre della Madonna con Bambino, datato 1495, nella collegiata di S. Maria in Platea
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100139096
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
- ENTE SCHEDATORE Regione Marche
- DATA DI COMPILAZIONE 2002
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1524 - 1524
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ