cartagloria - bottega marchigiana (inizio sec. XIX)
cartagloria
1800 - 1810
Cartagloria usata come fronte di un'urna, utilizzata come sepolcro nelle cerimonie della settimana santa. Il bene ha il contorno molto frastagliato, intagliato a forte rilievo, con raffigurazioni di ricci, fogliami, una testina alata in alto e lo stemma di Pennabilli in basso. Nel portello un'ostia raggiata con la sigla IHS. La cornice è dorata; i fondi sono verniciati in bianco
- OGGETTO cartagloria
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intaglio/ doratura/ verniciatura
- AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria della Misericordia
- INDIRIZZO via San Rocco, s.n, Pennabilli (PU)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Trattasi di opera di artigianato certamente locale, dall'esecuzione sommaria e carente nelle simmetrie, databile al XIX secolo, probabilmente agli inizi, ma evidenziante motivi decorativi di ascendenza sei-settecentesca
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
- DATA DI COMPILAZIONE 1992
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- STEMMI in basso al centro - comunale - Stemma - Comune di Pennabilli - Aquila bicipide, ad ali spiegate, poggiante le zampe su due castelli, quelli di Penna e di Billi
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0