pugnaletto - bottega italiana (sec. XVII)
pugnaletto
1600 - 1699
Pomo sferoide schiacciato con base scanalata. Impugnatura frammentaria, Massello robusto, ovale piatto, da cui culmini, con raccordo, due piatti schiacciati traversalmente. Lama con due scanalature al tallone, poi a sezione romboidale soda a facce incave con costola alquanto pronunciata e sfalsata sulle due facce
- OGGETTO pugnaletto
-
MATERIA E TECNICA
ferro acciaiato
- AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo ducale
- INDIRIZZO Piazza Rinascimento, 13, Urbino (PU)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo pugnaletto veniva portato comunemente dietro la schiena, a destra, all'altezza dei reni o al fianco. Non era speci ficatamente di uso bellico, a molte categorie di persone era permesso di portarlo, fra cui coloro che esercitavano arti liberali, i mercanti o i maestri artigiani
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100004871
- NUMERO D'INVENTARIO 212
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale delle Marche
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2010
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ