pugnale - bottega italiana (prima metà sec. XVII)
pugnale
1600 - 1649
Pomo ad oliva, liscio superiormente e poligonale nella curvatura inferiore con base sgusciata con alto appoggio. Impugnatura in corno di vaccina delimitato da due ghiere anellate. Massello sagomato piatto, con bracci diritti tondi a doppio balaustro a crescere ed oliva poligonata come il pomo; sfaccettata all'interno e liscia verso fuori. Lama a base quadrata; balaustrino, riquadro e poi a sezione triangolare e aguzza
- OGGETTO pugnale
-
MATERIA E TECNICA
CORNO
ferro acciaiato
- AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo ducale
- INDIRIZZO Piazza Rinascimento, 13, Urbino (PU)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Questi pugnaletti, oltre as essere considerati armi comuni, erano anche attrezzi in dotazione ai corpi specializzati, come per esempio i bombardieri. Infatti molti di questi recano sulla lama una serie di tacche con la numerazione che contraddistingueva i calibibri delle bocche da fuoco
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100004866
- NUMERO D'INVENTARIO 207
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale delle Marche
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2010
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ