pugnale - bottega italiana (fine sec. XVI)
pugnale
1590 - 1599
Pomo ovale piatto, con grosso bottone e base sgusciata. impugnatura a tortiglione con tracce del rivestimento. Massello con anello sporgente ed elso, a sezione tonda, a crescere, curvato verso il basso. Lama con forte quadro, molato incavo e sagomato ai bordi da due piccoli arresti, poi a sezione romboidale con costa pronunciata
- OGGETTO pugnale
-
MATERIA E TECNICA
ferro acciaiato
LEGNO
- AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo ducale
- INDIRIZZO Piazza Rinascimento, 13, Urbino (PU)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La denominazione dell'arma deriva dall'uso fattone nella scherma all'italiana o alla spagnola; in questa si combatteva con la spada nella destra e con pugnale nella sinistra
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100004862
- NUMERO D'INVENTARIO 203
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale delle Marche
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2010
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590 - 1599
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ