Madonna del rosario con Santi domenicani, Santi francescani e misteri del rosario
dipinto
Tela di forma rettangolare. Quindici ovali contenenti i misteri del rosario incorniciano il gruppo centrale, con disposizione piramidale ordinata su più livelli: in alto al centro, su nubi, è raffigurata la Madonna che tiene il Bambino in braccio mentre con la mano destra porge il rosario a San Domenico, collocato leggermente più in basso. Allo stesso livello della Vergine e del Figlio è San Francesco d'Assisi inginocchiato in atto di baciare la mano dell'Infante. A terra sono raffigurati in ginocchio Santa Caterina da Siena e un Santo francescano, da riconoscere forse in San Bonaventura da Bagnoregio, intento a scrivere insieme a due angioletti
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
ATTRIBUZIONI
Providoni Francesco (attribuito)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Francesco (ex)
- INDIRIZZO Via Frà Giordano, 221, Giano Dell'umbria (PG)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Fiorella Pansecchi (Pittura del Seicento. Ricerche in Umbria 1989, pp. 331-333, fig. 103.1) convincentemente attribuisce il dipinto a Francesco Providoni, pittore di origini emiliane che fu attivo in Umbria in vari centri (Bettona, Montefalco, Spello, Gualdo Cattaneo, Bevagna) e soprattutto ad Assisi dove abitò. La data vergata sulla tela, in basso a destra, permette di datare il dipinto al 1675. Il santo francescano inginocchiato a terra probabilmente è da identificare con San Bonaventura da Bagnoregio. Il frate, autore di numerosi scritti di carattere teologico e mistico e della "Legenda maior", biografia ufficiale di San Francesco, viene qui raffigurato privo dei consueti attributi cardinalizi, mentre trascrive le sue speculazioni teologiche attingendo l'inchiostro dal calamaio sorretto da un angioletto
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000220285
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
- ISCRIZIONI in basso, a destra - PER CARITA' 1675 - capitale, numeri arabi - a pennello - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
BENI CORRELATI
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Providoni Francesco (attribuito)
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ