soggetto assente
mitria
post 1700 - ante 1899
Mitria ribordata da galloni in argento filato su seta gialla a motivi geometrici. Frange in argento dorato su seta ritorta. Fodera in taffetas di seta giallo. Colori: giallo, oro. COSTRUZIONE INTERNA DEL TESSUTO: teletta d'oro. ORDITO: Fondo: materia: seta 1 capo s.t.a.; riduzione: 13/cm; proporzione: /; scalinatura: /; colore: giallo. Legamento: materia: seta 1 capo s.t.a.; riduzione: 13/cm; proporzione: /; scalinatura: /; colore: giallo. TRAMA: Fondo: materia: seta a fascio s.t.a.; riduzione: 15/cm; proporzione: /; scalinatura: /; colore: giallo. Supplementare: materia: rame dorato lamellare; riduzione: 15/cm; proporzione: /; scalinatura: /; colore: oro. CIMOSA: assente
- OGGETTO mitria
-
MATERIA E TECNICA
argento/ doratura
argento filato e seta/ attorcigliamento
argento filato e seta/ merletto a fuselli o tombolo
seta e rame/ taffetas/ laminatura/ doratura/ marezzatura
seta/ taffetas
- AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
- LOCALIZZAZIONE Basilica Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La mitria, copricapo liturgico di incerta origine, subì nel tempo varie modificazioni. Essa viene citata in una bolla di papa Leone IX nel 1049. Se inizialmente era quasi perfettamente conica, in seguito divenne schiacciata lateralmente, in modo da formare due corni. Nel Quattrocento la mitria si allarga lateralmente dal giro della fronte fino alle punte triangolari in alto. Nel Cinquecento i corni divisi anteriormente e posteriormente si allungano ancora e si arcuano fino a formare un perfetto sesto acuto. La decorazione è composta di fregi e figure ricamate in seta, soprattutto prima del secolo XVI, e prevalentemente di galloni e motivi geometrici e floreali in seguito. Frequente la decorazione a gemme vitree policrome
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000126903
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2012
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
BENI CORRELATI
LOCALIZZATO IN
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1899
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ