motivi decorativi a candelabra, la Giustizia, la Fortezza

decorazione pittorica, 1575 - 1599
Savini Salvio (attribuito)
notizie 1580-1609

Candelabre con vaso con ramoscelli, protome leonina, clipeo includente tes ta antropomorfa, arpia, anfora la Giustizia come figura femminile assisa p resso colonna alla quale è allacciato albero di corniolo su cui poggia bil ancia: ha tunica azzurra su veste gialla e drappo rosso su cui siede; con la ds mantiene in equilibrio la bilancia e con la sn punta a terra spada c andelabre la Fortezza come figura femminile assisa rivolta all'indietro a cingere la colonna alle sue spalle: ha corpetto giallo su veste azzurra; i n basso alla sua sn, leone candelabre

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • ATTRIBUZIONI Savini Salvio (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Villa del Cardinale
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le due allegorie della Giustizia e della Fortezza completano la rappresent azione delle virtù che contraddistinguono l'opera e il governo del Cardina le, rafforzandone la valenza celebrativa. Insieme alla Prudenza e alla Temperanza compongono la serie delle virtù ca rdinali, tra le quali la Giustizia fu considerata dagli umanisti rinascime ntali come la virtù sovrana. Oltre alla spada, simbolo del suo potere, ess a mantiene l'antico attributo di origine romana della bilancia, che qui si trova strumentalmente "appesa" all'albero di corniolo, emblema araldico d ella famiglia Della Corgna - l'albero è peraltro allacciato con un nastro alla colonna retrostante, con plausibile allusione all'unione matrimoniale tra Diomede Della Penna Della Corgna e Porzia Colonna. Nella raffigurazione della Fortezza la colonna ha invece un duplice ruolo, strutturale come scansione del ritmo figurativo, e funzionale, come attri buto simbolico mutuato dall'eroe biblico Sansone, e comune anche alla Cost anza. La presenza, pur se difficilmente leggibile, del leone, di per sè si mbolo di coraggio, è di derivazione mitologica e connessa alle imprese erc ulee. Nell'alta fascia decorata, che occupa circa un terzo dell'estensione total e delle pareti della sala - aumentata grazie allo sfondamento del soffitto includendovi nell'altezza piano normale e mezzanino-, il ritmo della figu razione è scandito da colonne sui lati N-O e S-E, e da paraste sui lati O ed E, presso le quali sono collocate le monumentali figure femminili. Esse interpretano due tematiche allegoriche differenti ma complementari: sui l ati corti del salone sono rappresentate le virtù che contraddistinguono il Cardinale e il suo illuminato governo; su quelli lunghi, le Arti Liberali del Trivio e del Quadrivio, favorite dall'opera del grande mecenate, cui tributano onore. E' il climax del discorso celebrativo che informa l'inter o programma decorativo della Villa. L'ormai prossimo intervento di restaur o potrà forse ancor meglio chiarirne la portata, restituendo le eventuali iscrizioni incluse nei cartigli o il significato di quelle oggi solo parzi almente leggibili. Potrà inoltre eliminare tutte le alterazioni subite nel tempo da questi affreschi, in particolare quelli della parete di N-E, e r ipristinare l'originario impatto visivo, oggi compromesso dalla sconcertan te nudità della porzione inferiore delle pareti, private del loro rivestim ento originario. Potrà segnare infine un momento forse decisivo nell'ambit o della vicenda attributiva, ormai generalmente orientata sul nome del Sav ini (v. scheda n. 00076327) oltre che per le affinità stilistiche con gli affreschi autografi di Città della Pieve, anche per l'individuazione di u na sigla "SS", oggi confusa tra le cifre della tavola dell'Aritmetica sull a parete S-O, e di una data, 1581, in un particolare della figurazione con tigua, attualmente illegibile (v. Vagaggini, 1985-6, p.97). Ma proprio in ambito attributivo, rimane a nostro avviso da valutare il se gno evidente, come già accennato per alcune grottesche della Villa, di una matrice stilistica finora mai indicata che può invece fornire anche una p lausibile definizione delle origini artistiche e del bagaglio culturale de l Savini. In questo senso, nei relativi studi, viene segnalato un debito f ormativo nei confronti del Circignani (Sapori, 1982, p.55-6), o vengono ev idenziate qualità di derivazione senese -cromatismo, cangiantismo e dissol venze alla Beccafumi- riferite ad un possibile alunnato presso Bernardino Barbatelli (1550-1600). D'altra parte, il soggiorno del Savini a Roma (158 4-90) per l'importante commissione della pala con la "Predica del Battista " per la chiesa di S.Giovanni dei Fiorentini, dove lo aveva introdotto il Circignani, lascia presumere ulteriori contatti con la cultura senese: pro prio il Circignani aveva accanto a sè Cristoforo Roncalli allievo aggiorna to sulle novità senesi e vicino al Casolani. Sono state inoltre rilevate (Sapori, 1993, p.227) analogie linguistiche co lla pittura fiorentina dell'ottavo decennio, con Giovanbattista Naldini (1 537-1591) -al quale era stata attribuita la pala di S.Giovanni dei Fiorent ini, risultata poi invece autografa del Savini- e soprattutto col naldinia no Giovanni Balducci (notizie dal 1580). Ma, come anticipato, un ulteriore elemento va a questo punto indicato, in particolare a proposito delle grandi figure del Salone della Villa. Nel lo ro equilibrio tra monumentalità e sensualità, tra definizione grafica e se nsibilità cromatica, richiamano ancora quella matrice bronzinesca certo ac quisita attraverso una formazione fiorentina influenzata dal grande protag onista del II manierismo fiorentino, Alessandro Allori (1535-1607). Dopo l a morte nel 1572 del maestro Bronzino, e 2 anni dopo del Vasari, è lui ad egemonizzare la scena artistica della cort
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000077908
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Savini Salvio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1575 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'