San Pietro
statua
ca 1552 - ca 1558
Personaggi: San Pietro
- OGGETTO statua
-
MATERIA E TECNICA
Marmo
-
ATTRIBUZIONI
Mosca Francesco (attribuito)
- LOCALIZZAZIONE Orvieto (TR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera venne realizzata da Francesco Mosca, scultore e architetto pisano che dal 1546 collabora col padre, Simone di Francesco da Firenze detto il Mosca alla realizzazione dell'altare dei Magi e dell'altare della Visitazione nel transetto del Duomo di Orvieto; fu poi allo stipendio della fabbrica del Duomo dal 1552 fino al 1558. In questo periodo egli scolpì oltre la statua di San Pietro anche quella di San Paolo. Successivamente passò al servizio di Cosimo I a Firenze, nel 1560 a Carrara e poi a Pisa dove lavorò nella cappella di San Ranieri al Duomo; nel 1570 si ferò a Roma per poi trasferirsi a Torino alla corte dei Farnese. Nell'attribuzione della statua al Mosca si distacca il Perali che propone il nome di Raffaele da Montelupo. La scultura si trovava nel Duomo nei pressi della cappella del Corporale, nel 1897 venne trasferita a Palazzo Soliano, adibito a Museo dell'Opera, per riportare il Duomo al suo aspetto originario
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000064854
- NUMERO D'INVENTARIO 16749
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2010
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0