arnese, serie - bottega umbra (prima metà sec. XX)
arnese
1900 - 1949
Trivella utilizzata per praticare fori nel legno, talvolta anche nella terra, dove vengono poi piantati bronconi e viti. Utensile costituito da un'asta d'acciaio, con punta continuante con un rilievo affilato avvolto ad elicoide, attorno all'asta stessa. All'estremità opposta alla punta esso ha un manico. Quando l'estremità non è avvolta ad elicoide, termina con una punta
- OGGETTO arnese
-
MATERIA E TECNICA
ACCIAIO
legno di abete
legno di quercia
- AMBITO CULTURALE Bottega Umbra
- LOCALIZZAZIONE Torgiano (PG)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Quando è di minor dimensione essa si chiama "succhiello" ed è utile per praticare fori nel legno. Tuttora largamente in uso, specie nelle zone dove vengono coltivati l'olivo e le viti
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000062178
- NUMERO D'INVENTARIO 102
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0