reliquiario - a ostensorio, opera isolata - bottega italiana (sec. XVIII)
reliquiario a ostensorio
(?) 1700 - (?) 1799
Sulla base di legno dorato si imposta il fusto sagomato con piedini a voluta e al centro uno scudo quadrangolare privo di decori. Il ricettacolo sagomato ha due volute per lato e al centro una teca a luce mistilinea, al cui interno sono visibili alcune reliquie su fondo rosso. Sul retro del reliquiario vi sono quattro sigilli di ceralacca, sui quali è impresso uno stesso stemma cardinalizio: a sinistra una stella cometa e un gallo su tre monti, a destra un braccio con un mazzo di spighe o fiaccola e una stella
- OGGETTO reliquiario a ostensorio
-
MATERIA E TECNICA
legno/ argentatura
- AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
- LOCALIZZAZIONE Orvieto (TR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il reliquiario a ostensorio è un contenitore con reliquie a vista, poste cioè in una teca chiusa da un vetro, la cui forma è assimilabile a quella dell'ostensorio eucaristico. Questo tipo di reliquiario si andò definendo in età barocca e fu assai diffuso nel corso dei secoli successivi. Il problema della trasparenza e quindi della visione delle reliquie venne risolto durante il tardo Medioevo col progresso della lavorazione del vetro; in tal modo si rispondeva all'esigenza devozionale di "vedere" i resti mortali dei santi. Infatti per secoli le reliquie erano state nascoste alla vista perchè racchiuse entro casse-reliquiario o all'interno dell'altare; anzi i primi reliquiari furono gli altari sorti sulle tombe dei martiri, dei santi, degli Apostoli o anche sui luoghi dove si era svolta la vita di Cristo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000060516
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
- DATA DI COMPILAZIONE 1994
- ISCRIZIONI a matita - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0