figura maschile

rilievo ca 1550 - ca 1599

Scultura raffigurante una testa d'uomo con la barba e cappello in testa

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ modellatura
  • MISURE Altezza: 19,5 cm
    Spessore: 15,2 cm
    Larghezza: 12,2 cm
  • ATTRIBUZIONI Scalza Ippolito (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Priori
  • INDIRIZZO Corso Pietro Vannucci, 19, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera proviene dal Capitolo di Perugia. Venne introdotta in Galleria nel 1939 con l'ingresso della scultura alla quale era stata unita, vale a dire lo Scriba (inv. 980) di Arnolfo di Cambio. La prima notizia dell'esistenza della testa è nel vecchio catalogo del Museo dell' Opera del Duomo di Perugia (Mariani, Valerio, Una sconosciuta scultura di Arnolfo di Cambio, in "Rivista del Regio Istituto d'archeologia e storia dell'Arte", Roma, 1937, pp. 260-261). La circostanza è stata poi precisata da Tiziana Biganti (I Frammenti della fontana. Una storia di dispersioni, recuperi e ritrovamenti, in Arnolfo di Cambio. Una rinascita nell'Umbria Medievale, 2008, Silvana Editoriale, pp. 137-138). Il busto di terracotta, secondo la ricostruzione della studiosa, sarebbe stato unito alla statua dello Scriba nel secolo XVI, quando ormai la testa originale doveva essere dispersa. Perduta ormai a quell'epoca la memoria dell'appartenenza del rilievo alla mano di Arnolfo e perduto pure il contesto originario, la statua sarebbe stata utilizzata per onorare la memoria del giurista Marcantonio Oradini, con l'aggiunta del suo ritratto, eseguito in maniera veloce e sommaria; egli era legato alla famiglia perugina degli Eugeni, in particolare con Marcantonio di Mariano Eugeni col quale Oradini (assieme al fratello Giulio) condivideva l'attività professionale ma del quale, prima, ne era stato allievo. L'insieme della statua dello Scriba e il ritratto Oradini entrarono quindi assieme in Galleria nel 1937 ma poi, separati, del secondo si perdette la memoria della provenienza sino al riconoscimento effettuato da Tiziana Biganti nel 2008
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000017589
  • NUMERO D'INVENTARIO 2990
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2024
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Scalza Ippolito (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1550 - ca 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'